

Cenni storici
Chiesa Parrocchiale(07 settembre 1965) Natività della Beata Vergine Maria(08 settembre
La questione del possesso delle Valli della laguna Veneta, alle foci del Brenta, che troviamo aperta già nel secolo XII (testimonianze del 1137 e dell'aprile 1170), fu definita il "Concordio" del Settembre 1120 tra le curie di Padova e Chioggia, il Monastero di S. Giustina di Padova e i Procuratori di S. Marco de Citra; civilmente sarebbero appartenute al comune di Chioggia, ecclesiasticamenta alla parrocchia di Conche della diocesi di Padova.
Allora erano paludi quasi disabitate. Fu dopo la guerra (1915 -1918) che il Consorzio di Bonifica Delta Brenta le trasformò in campagna fertile, dove la popolazione crebbe fino a raggiungere il migliaio di abitanti, lontani però quasi quattro Km dalla parrocchiale di Conche. Si senti la necessità di provvederli d'una cura pastorale più immediata e continua.
Delegati della Curia Vescovile di Padova il 17 Maggio 1939 fissarono il posto dove sarebbe sorta la chiesa; il 29 Maggio definirono i confini del paese. Nella visita pastorale a Conche del 14 Marzo 1941 il Vescovo Mons. Agostini con insistenza esortò che "rompendo ogni indugio si dia una mano subito all'opera confidando in Dio",
Il 22-23 Maggio 1943 furono scavate le fondamenta della nuova chiesa e il 13 Dicembre iniziarono i lavori. Sospesi per il precipitare della situazione militare, ripresero nel 1947 quando fu mandato da Conche come cappellano un sacerdote (Fabbian Guerrino) incaricato di curare i lavori della chiesa; il 22 Luglio fu autorizzato a stabilirsi a Valli.
La prima chiesa di Valli, ad una sola navata con presbiterio semicircolare, fu benedetta il 25 Marzo 1949 con il titolo della Natività di Maria Santissima.
Il 12 ottobre 1950 Valli fu dichiarata Curazia sussidiaria di Conche a, costituito il beneficio, il 29 giugno 1951 fu elevata a parrocchia assumendo dal comune, di cui è frazione, il nome di Valli di Chioggia, riconosciuta civilmente il 18 Giugno 1954.
Appena cinque anni dopo, per cedimento del terreno di bonifica, il Genio Civile di Venezia (25 Giugno 1959) e la Commissione diocesana d'arte sacra il 7 luglio dichiararono la chiesa pericolante e ne ordinarono la chiusura.
S'impegnò a ricostruire una nuova chiesa il Consorzio di Bonifica Delta Brenta sotto la guida di Don Giuseppe Maroso. Benedetta la prima pietra il 21 gennaio 1965, fu inaugurata con solenne consacrazione, il 7 Settembre dello stesso anno.
Il 12 ottobre 1950 Valli fu dichiarata Curazia sussidiaria di Conche a, costituito il beneficio, il 29 giugno 1951 fu elevata a parrocchia assumendo dal comune, di cui è frazione, il nome di Valli di Chioggia, riconosciuta civilmente il 18 Giugno 1954.
Appena cinque anni dopo, per cedimento del terreno di bonifica, il Genio Civile di Venezia (25 Giugno 1959) e la Commissione diocesana d'arte sacra il 7 luglio dichiararono la chiesa pericolante e ne ordinarono la chiusura.
S'impegnò a ricostruire una nuova chiesa il Consorzio di Bonifica Delta Brenta sotto la guida di Don Giuseppe Maroso. Benedetta la prima pietra il 21 gennaio 1965, fu inaugurata con solenne consacrazione, il 7 Settembre dello stesso anno.
1 Parroco Don Giuseppe Maroso | 1951 -1988 |
2 Parroco Don Francesco Maragno | 1988 -1999 |
3 Parroco Don Bruno Turatto | 1999 - 2002 |
4 Parroco Don Matteo Carraro | 2002- 2008 |
5 Parroco Don Simone Bottin | 2008 -2016 |
6 Parroco Don Massimo Fasolo | 2016 e Attuale |